• CHI SIAMO
  • PRODOTTI
    • DEI RESPIRI
    • GUARDIANI
    • TERRITORIALI
    • VENDEMMIA TARDIVA
    • SPUMANTI
    • TUTTI I PRODOTTI
    • PALMARES
  • ENOTURISMO
  • WINECLUB
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Baglio Oro | Cantina e Vigneti
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
    • DEI RESPIRI
    • GUARDIANI
    • TERRITORIALI
    • VENDEMMIA TARDIVA
    • SPUMANTI
    • TUTTI I PRODOTTI
    • PALMARES
  • ENOTURISMO
  • WINECLUB
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Baglio Oro | Cantina e Vigneti

Erice, un borgo fatato

Bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia

Leonardo Sciascia

Lasciamo quasi a malincuore il mare di Trapani, ma soltanto perché ci aspetta una meta irrinunciabile per chiunque abiti o visiti la Sicilia.

È un posto magico, un universo da fiaba: appare come un’incantevole anomalia per chi pensa che la nostra isola si traduca in sole, mare e cannoli.

Stiamo parlando di Erice, un borgo fatato, poggiato sulla sommità del Monte San Giuliano, spesso avvolto da candide e suggestive nebbie …

Se a Trapani avete avuto la sensazione di avere sempre il mare a portata di mano, ad Erice avvertirete la stessa sensazione con il cielo: l’aria è così rarefatta e pura che ci si sente più vicini alle nuvole che alla terra.

La strada che porta a questo soffice paradiso è semplicissima. Partendo dalla provincia trapanese, basta attorniare il monte su cui svetta oppure prendere la comodissima funivia che in poco meno di dieci minuti vi porta sulla cima.

Una volta su, si spiega presto il perché Erice sia una delle principali tappe del nostro viaggio. Provate con noi questo piccolo incantesimo.

Appena arrivati, magari quando il sole è già tramontato, affacciatevi dalla piazzola che anticipa l’ingresso in città. Fermatevi, chiudete gli occhi, respirate e poi riaprite gli occhi: davanti al vostro sguardo prenderà forma l’incredibile scenario dell’arcipelago delle isole Egadi, l’articolazione luminosa delle strade che corrono lungo la punta estrema della Sicilia occidentale.

Non nascondiamocelo, è un po’ come vestire i panni degli dei greci che hanno generato e disposte le pietre su cui ora passeggiate.

Resta ancora un segreto che vi vogliamo svelare. Una cosa da cui nessun visitatore di Erice può esimersi.

Avete presente quelle nuvole di cui parlavamo prima? Quelle che puoi sfiorare mentre cammini sui ciottoli della “città dalla cento chiese”? Ecco, gli ericini hanno trovato un modo per assaporare il gusto delle nuvole.

Si chiamano genovesi, delle piccole nuvolette dal cuore di crema, e spariscono in bocca lasciando il sapore dolce dell’aria che rinfresca le vie.

E se volessimo replicare queste soffici nuvole di crema?

Secondo la ricetta della più famosa cultrice della preparazione della genovesi, la mitica Maria Grammatico che ad Erice ha la sua inestimabile pasticceria, per fare le genovesi c’è bisogno di: farina di grano duro e farina 00, zucchero, burro, tuorli, un po’ d’acqua e naturalmente la dolce, dolcissima crema per il ripieno.

Non vi private della possibilità di assaggiare di cos’è fatto il cielo, quando a separarvene è solo il morso di una genovese!

Related Posts

Blog

Il diario di viaggio #viaggiatoridoro ti fa scoprire un nuovo posto nel cuore di Catania:  PLANTE, un Home Restaurant che porta la...

25 Agosto 2020
Baglio Oro intervista ‘NZOLIA
Blog

Baglio Oro intervista ‘NZOLIA

Per il nostro diario di viaggio #viaggiatoridoro, oggi ci troviamo ad Agrigento presso il ristorante 'NZOLIA, un luogo piacevole e originale...

21 Luglio 2020
Mazara del vallo: il luogo dove le culture si incontrano
Blog

Mazara del vallo: il luogo dove le culture si incontrano

Per arrivare all’infinito, e credo vi si possa arrivare, abbiamo bisogno di un porto, di uno soltanto, sicuro, e da...

11 Aprile 2020
Favignana, la farfalla sul mare
Blog

Favignana, la farfalla sul mare

Scusate, sarei dovuto venire in questa isola splendida cinquanta anni fa, devo recuperare. (Orhan Pamuk) Con i #viaggiatoridoro ci spostiamo...

11 Aprile 2020
Next Post
Baglio Oro intervista Rais

Baglio Oro intervista Rais

San Vito Lo Capo, un paradiso dal calore mediterraneo e dai colori caraibici

San Vito Lo Capo, un paradiso dal calore mediterraneo e dai colori caraibici

Trustpilot

BAGLIO ORO

La cantina è circondata dai cento ettari di vigneti che da sempre appartengono alla famiglia.

Un sapiente lavoro svolto ancor oggi in vigna da mani esperte che operano con gesti antichi, con la stessa cura di un tempo ed il giusto connubio tra tradizione e innovazione.

SEGUICI

© BAGLIO ORO – Contrada Perino, 235 – Marsala (TP) | P. Iva 02581750813
  • Area Agenti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Menu
  • Area Agenti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
    • DEI RESPIRI
    • GUARDIANI
    • TERRITORIALI
    • VENDEMMIA TARDIVA
    • SPUMANTI
    • TUTTI I PRODOTTI
    • PALMARES
  • ENOTURISMO
  • WINECLUB
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Italiano

ENTRA ANCHE TU

NEL WINECLUB

Una sorpresa ti sta aspettando :)

DAI UN'OCCHIATA